
Visto che di tempo per aspettare ce n'è un pochino, allora ci teniamo occupati con le scienze da casa.
Oggi inziamo con l'esperimento.
Occorrente:
- 10 fagioli

- ovatta
- acqua
Visto che di questi tempi è meglio non uscire noi abbiamo cercato nella dispensa e abbiamo trovato una buonissima minestra secca di legumi. Abbiamo cercato solo i fagioli e abbiamo dato inizio alla preparazione.
1. Rivesto la vaschetta con l'ovatta.
2. Dispongo i semi di fagiolo nella vaschetta.
3.Bagno l'ovatta con l'acqua.
4. Copro con l'ovatta i semi.
5. Metto la vaschetta al sole e aspetto.
Domani inzieremo a registrare nel libretto della pianta che ho mandato ai bambini tramite il registro elettronico. Io utilizzerò questa pagina per annotare le informazioni.
Giorno 2
Piove a dirotto e fa un pochino freddo. Ho spostato la vaschetta in casa vicino alla finestra. Quando tornerà il sole potrà tornare in giardino sotto l'ulivo.![]() |
Non è ancora successo nulla, almeno guardando da fuori... |
Giorno 3
Oggi è tornato il sole. La vaschetta dei fagioli è stata rimessa in giardino al sole.
![]() |
La forza della vita...l'interno del fagiolo spinge e spacca la pellicola che lo riveste |
Giorno 4
Giorno 5
Più forte della paura c'è la vita.
Giorno 6-7-8
I miei semi si sono fermati. Ho deciso di portare la mia vaschetta in casa e di provare a mettere via l'ovatta da sopra i fagioli. Forse hanno bisogno di un po' di coccole (calore e luce).
I fagioli dei bambini della classe IIC sono invece germinati e germogliati. Molti li hanno messi già nella terra.
Giorno 9
Oggi ho deciso di cambiare il contenitore e di coprire con nuova ovatta bagnata. Ho portato la mia vaschetta in casa e l'ho messa vicino alla finestra. Speriamo diventi bella come quella di Lucas, Gloria, Gabriel che ieri avevano delle piante così grandi come quelle di Jack e il fagiolo magico.
Fino al giorno 16
Abbiamo dovuto aspettare con pazienza, ma finalmente anche dalla maestra Dani qualcosa è avvenuto.
Questa è una caratteristica, cari bimbi, che caratterizza proprio gli aspetti del mondo scientifico: ci sono elementi che vengono chiamati "variabili" che portano cambiamenti negli esperimenti.
Ora anche i miei semi sono germinati con delle bellissime radici. Ma che cosa le avrà aiutate? Ne parleremo insieme nella videolezione la prossima settimana.
L'ultima fotografia è il prodotto finale che io e Maryam abbiamo ottenuto. Ci siamo accorte che i nostri fagioli avevano bisogno di tantissima acqua per stare bene. Dopo metteremo i semi nella terra. Finisce così il nostro esperimento.
Ve ne prepareremo uno ancora divertente.
I miei semi si sono fermati. Ho deciso di portare la mia vaschetta in casa e di provare a mettere via l'ovatta da sopra i fagioli. Forse hanno bisogno di un po' di coccole (calore e luce).
I fagioli dei bambini della classe IIC sono invece germinati e germogliati. Molti li hanno messi già nella terra.
Giorno 9
![]() |
Le piantine di Gianfranco |
![]() |
La piantina di Ilaria |
![]() |
La piantina di Alessio |
Fino al giorno 16
Abbiamo dovuto aspettare con pazienza, ma finalmente anche dalla maestra Dani qualcosa è avvenuto.

![]() |
La pianta di Lucas |
![]() |
Aggiungi didascalia |
Ve ne prepareremo uno ancora divertente.
![]() |
Le piantine di Gloria |
![]() |
Le piantine di Ettore |
![]() |
La pianta di Elena |
Cara Maestra Dani, io ho notato pochi cambiamenti sui miei fagioli e ormai l'acqua sull'ovatta si è asciugata tutta, non devo aggiungerne altra? Grazie, Valentina
RispondiEliminaEccomi! Anche i miei fagioli non hanno avuto dei grandi cambiamenti. Ho deciso di portare la vaschetta all'interno della casa. Chiederemo ai compagni come hanno fatto a far crescere così bene le loro piantine nel prossimo incontro Zoom! Va data acqua, i semi devono rimanere umidi!
RispondiElimina